| Il territorio delle Valli Bolognesi si snoda attraverso 5 Valli, che prendono il 
			nome dai fiumi che le percorrono. A piedi, in mountain bike o a cavallo, scoprirete la natura 
			selvaggia e incontaminata dell'Appennino Bolognese. Seguendo sentieri millenari, già battuti per secoli da eserciti, pellegrini e 
			scrittori, potrete ammirare foreste d'alto fusto o radure punteggiate di fragole di bosco, 
			panorami mozzafiato, o ancora seguire i volteggi di un falco che cerca la sua preda, o magari 
			imbattervi in un capriolo.  Potrete scegliere i vari itinerari proposti dai tre Parchi che attraversano queste Valli: 
			dal Parco dei Gessi Bolognesi, coi suoi affioramenti gessosi e le sue oltre 200 
			grotte, al Parco Storico di Monte Sole, fino al Parco dei Laghi di Suviana e 
			Brasimone, ricco di castagneti secolari.
 Sarete immersi nella natura e vivrete attraverso i suoi profumi, suoni e sapori, 
			un'esperienza unica e affascinante. Nel percorrere il territorio delle Valli Bolognesi, andando verso Firenze, non potrete non 
			accorgervi di un Mausoleo dedicato a uno degli scienziati più noti del secolo scorso: 
			Guglielmo Marconi. È proprio da queste colline che lo scienziato realizzò i suoi 
			primi esperimenti sulla radio. Ancora oggi potrete vivere l'emozione di quelle scoperte 
			visitando il Museo della Fondazione Marconi, uno dei più prestigiosi centri 
			italiani di ricerca nel campo della telecomunicazione.  Tra queste valli si sono sviluppate le esperienze più genuine delle scienze, 
			testimoniata dai numerosi mulini ad acqua, grazie ai quali i nostri umili predecessori 
			lavoravano con passione e in essi esprimevano sempre nuova inventiva. Presso il Lago di 
			Suviana si scorgono la diga e la centrale, che trasforma in energia elettrica quel che un 
			tempo, negli antichi mulini, era semplice energia meccanica.
 Nei pressi del lago potrete ammirare la centrale fotovoltaica che imprigiona i 
			raggi solari, mentre la forza del vento viene catturata dalle strabilianti pale eoliche di 
			Monte Galletto. Potrete trattenervi un po' di più all'osservatorio astronomico del Monte 
			Orzale, nei pressi di Loiano, dove da un potente telescopio potrete ammirare cose 
			inimmaginabili. |